Fino a 25.000€ ISEE: massimo 3.000€ annui
Da 25.001€ a 40.000€ ISEE: massimo 2.500€ annui
Oltre 40.000€ ISEE o ISEE non presentato: massimo 1.500€ annui La domanda può essere presentata dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno per le spese sostenute nello stesso anno solare.
ISEE in corso di validità (non obbligatorio, ma necessario per ottenere importi superiori al minimo)
Documentazione di iscrizione all'asilo nido
Fatture o ricevute di pagamento delle rette mensili
Codice fiscale del genitore richiedente e del bambino
Coordinate bancarie (IBAN) per l'accredito del bonus
Sì, ma solo per i mesi precedenti al compimento del terzo anno.
Sì, ma l'importo totale non può superare la spesa effettivamente sostenuta.
Dovrete comunicarlo all'INPS e allegare la nuova documentazione per le mensilità successive.
I requisiti sono di avere:
• figlio minore con età compresa tra 0 e 3 anni;
• cittadinanza italiana, o in alternativa:◦ cittadinanza UE;◦ permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;◦ carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea;◦ carta di soggiorno permanente per familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione Europea;◦ status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
• residenza in Italia;
• relativamente al contributo asilo, il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
• relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
L’erogazione del bonus si interrompe in caso di perdita di uno dei requisiti di legge o di provvedimento negativo del giudice che determina il venir meno dell’affidamento pre-adottivo.
Non ci sono tempi stabiliti per l’esito, ma una volta fatta la richiesta, puoi monitorare lo stato della domanda online sul portale dell’INPS accedendo con le tue credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta ricevuto l’esito positivo, è possibile controllare lo stato del pagamento per la domanda online Bonus Asilo Nido 2024 INPS in “Consultazioni Pagamenti” accedendo alla propria area personale INPS.
Per verificare le date del pagamento del bonus nido, ovvero la data di quando arrivano i soldi, bisogna accedere al servizio INPS
“fascicolo previdenziale del cittadino”.
All’interno del proprio fascicolo previdenziale, nel menù a sinistra, cliccando su “Prestazioni – Pagamenti” e poi su “Prestazione” dove c’è la voce “Bonus Asilo Nido”, si può controllare la data esatta di pagamento del Bonus Nido.
Il rimborso delle rette pagate è calcolato sulla base delle ricevute di pagamento allegate nella domanda.
© Copyright 2023 Centro Pratiche Flaiano. tutti i diritti sono riservati.