veloce - sicuro

fatto da professionisti

Presenta le tue Dimissioni Online in Pochi Minuti, Senza SPID!

Risparmia Tempo e Stress:

Offerta Speciale a 19€ (invece di 30€)

Secondo la normativa vigente (Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151), dal 12 marzo 2016, le dimissioni devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica. Tuttavia, per poterle presentare online, è necessario disporre delle credenziali SPID, che molti lavoratori non possiedono o trovano complicato ottenere.

Introduzione al Servizio di Dimissioni Online

Conosci il servizio

Questo servizio ti consente di presentare le tue dimissioni in maniera facile e veloce, comodamente da casa tua.

Dimentica la necessità di avere lo SPID o di affrontare procedure complicate. Ti guideremo passo dopo passo, assicurandoti un'esperienza senza la paura di sbagliare.

Come funziona

Una volta che hai deciso di dimetterti, ti offriamo un servizio completamente online che ti permette di completare la procedura in pochi semplici passi. Non dovrai fare altro che inserire i tuoi dati, e noi ci occuperemo del resto. Puoi fidarti del nostro supporto professionale e qualificato.

Perché scegliere noi

Sappiamo quanto possa essere difficile e confuso presentare le dimissioni, soprattutto se non hai SPID. Con il nostro servizio, non solo risparmi tempo, ma hai anche la tranquillità di sapere che le tue dimissioni saranno gestite correttamente, sia che si tratti di dimissioni volontarie che per giusta causa.

Dimissioni Volontarie vs Dimissioni per Giusta Causa: Qual è la Differenza?

Comprendere la differenza tra dimissioni volontarie e dimissioni per giusta causa è fondamentale per scegliere la procedura più adatta alle tue esigenze e conoscere i tuoi diritti.

Dimissioni Volontarie

Le dimissioni volontarie avvengono quando il lavoratore decide di interrompere spontaneamente il rapporto di lavoro, senza che vi siano particolari motivazioni legate a comportamenti scorretti o mancanze da parte del datore di lavoro. Questa decisione può derivare da varie ragioni personali o professionali, come il desiderio di cambiare lavoro, intraprendere un nuovo percorso di carriera, trasferirsi in un'altra città, o dedicarsi a progetti personali. In questo caso, è richiesto al lavoratore di rispettare i termini di preavviso previsti dal contratto, salvo diverso accordo con il datore di lavoro.

Dimissioni per Giusta Causa

Le dimissioni per giusta causa si verificano quando il lavoratore decide di interrompere immediatamente il rapporto di lavoro a causa di comportamenti gravi e inadempimenti da parte del datore di lavoro che rendono impossibile la prosecuzione del rapporto. Alcuni esempi includono il mancato pagamento dello stipendio, molestie sul luogo di lavoro, gravi modifiche delle condizioni contrattuali senza consenso, o altre violazioni gravi delle obbligazioni contrattuali da parte del datore. In questo caso, il lavoratore ha diritto a richiedere l’indennità di disoccupazione (NASpI), poiché la risoluzione del contratto non dipende da una sua libera scelta, ma da una necessità derivante dalla condotta del datore di lavoro.

© Copyright 2023 Centro Pratiche Flaiano. tutti i diritti sono riservati.