Attenzione che non hai tanto tempo

MUOVITI! SUBITO

RESTANO SOLO POCHI GIORNI PER PRESENTARLA...

la naspi deve essere richiesta

ENTRO 68 GIORNI

dalla fine del rapporto di lavoro

scopri di più

siamo un patronato

troviamo sempre la soluzione migliore per te e lo facciamo

gratis

scopri come funziona

SUPPORTO

fino al termine della naspi!

esatto, una volta fatta la richiesta, avrai sempre disponibile un consulente

per controllare la tua naspi

e fare eventuali comunicazioni ad INPS.

Dritti al punto!

ci dedicheremo a te, alle tue domande ed alle redazione della richiesta ed al suo invio ad INPS

Assistenza per tutto il periodo della prestazione

si hai letto bene, non ci limitiamo a presentare la domanda ma ti assisteremo per tutto il periodo del sussidio.

Saremo il tuo intermediario

siamo un patronato e possiamo gestire direttamente la tua pratica rispettando ogni criterio necessario

PERCHE' SCEGLIERCI?

Esperienza e Professionalità:

I nostri esperti hanno aiutato centinaia di lavoratori a ottenere ciò che spettava loro, senza stress.

Semplicità e Chiarezza:

tutto in termini semplici, rendendo il processo accessibile a tutti.

Assistenza Personalizzata:

Ogni lavoratore ha una storia diversa. Offriamo soluzioni su misura per le tue esigenze specifiche.

CI IMPEGNAMO AL MEGLIO PER TE

RECENSIONI GOOGLE LEGGI ALCUNE RECENSIONI DEI NOSTRI CLIENTI

CONTROLLALE CON CURA E SCOPRI COSA DICONO DI NOI,

VI RICORDIAMO CHE SOLO LE RECENSIONI CHE TROVATE

DIRETTAMENTE SU GOOGLE MAPS

(queste qui sotto)

SONO RECENSIONI REALI E SCRITTE

DIRETTAMENTE DAI CLIENTI.

CERCHIAMO DI FARE LA DIFFERENZA,

MASSIMA TRASPARENZA

MASSIMA ASSISTENZA

La nostra priorità è offrirti un servizio di eccellenza, fondato su una formazione continua, il costante raggiungimento degli obiettivi, e un'attenzione dedicata ad ogni singolo cliente. La disponibilità e la cura che mettiamo in ogni interazione rappresentano i valori fondamentali su cui costruire una relazione di fiducia duratura.

SCOPRI DI PIU'

SU COME FUNZIONA LA NASPI

Chi può richiedere la NASpI?

La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) è un sussidio di disoccupazione in Italia rivolto a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Per accedere alla NASpI, è necessario:- Aver perso il lavoro in modo non volontario.- Aver versato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.- Aver lavorato almeno 30 giorni nell'anno solare precedente la data di disoccupazione.

Quali documenti sono necessari per la domanda?

Per presentare la domanda di NASpI, occorrono i seguenti documenti:- Carta d'identità valida.- Codice fiscale.- Documentazione che attesti la cessazione del rapporto di lavoro (ad esempio, lettera di licenziamento).- Modello SR163 (per l'accredito delle prestazioni direttamente sul conto corrente bancario o postale).

Quanto tempo ci vuole per ricevere la NASpI?

Dalla data di presentazione della domanda, l'INPS ha 68 giorni per elaborare la richiesta e avviare il pagamento del sussidio. Tuttavia, i tempi possono variare a seconda del carico di lavoro dell'INPS e della completezza della documentazione fornita.

Come si calcola l'importo della NASpI?

L'importo della NASpI dipende dal reddito percepito nei 4 anni precedenti la disoccupazione e dal numero di settimane di contribuzione. Generalmente, il calcolo prevede l'applicazione di una percentuale al salario medio giornaliero, con un massimale e un minimo stabiliti annualmente dall'INPS.

È possibile lavorare mentre si percepisce la NASpI?

Sì, è possibile svolgere attività lavorativa occasionale durante il periodo di percezione della NASpI, entro certi limiti stabiliti dalla normativa. Tali attività non devono superare un determinato numero di giornate annue e l'importo guadagnato viene detratto dal sussidio.

La NASpI è compatibile con la partecipazione a corsi di formazione?

Sì, la NASpI è compatibile con la partecipazione a corsi di formazione professionale, purché autorizzati dall'INPS. La partecipazione a tali corsi può contribuire a migliorare le possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro.

Ricordiamo che queste informazioni possono variare nel tempo; pertanto, è sempre consigliato verificare sul sito dell'INPS o contattare un patronato per ottenere le informazioni più aggiornate e dettagliate.

Sito ufficiale inps

La Dis-Coll, abbreviazione di Disoccupazione Collettiva, è un sostegno economico previsto per le situazioni di crisi aziendale che comportano la sospensione o la riduzione dell'attività lavorativa per un numero significativo di dipendenti. Questo strumento è finalizzato a garantire un sostegno economico ai lavoratori colpiti dalla disoccupazione derivante da una crisi aziendale.

Possono richiedere la Dis-Coll i lavoratori dipendenti che si trovano in una situazione di disoccupazione collettiva a seguito di una crisi aziendale. La richiesta può essere presentata direttamente dai lavoratori interessati o tramite i sindacati o le rappresentanze sindacali aziendali.

L'erogazione della Dis-Coll avviene attraverso un fondo gestito dall'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) che provvede al pagamento delle indennità di disoccupazione ai lavoratori interessati. L'importo dell'indennità viene calcolato in base al reddito precedente del lavoratore e alla durata della disoccupazione.

È importante sottolineare che la Dis-Coll è un sostegno temporaneo e ha una durata limitata nel tempo, pertanto è fondamentale che i lavoratori interessati si informino tempestivamente sui requisiti e le modalità per accedere a questo beneficio.

Contatti

Address

Office: via filoteo alberini 25 int 10, Roma Lazio 00139

Resta in contatto

Assistance Hours

Dal Lunedì al Giovedì

9:30 - 13:00 / 15:30 - 18:00
Venerdì
9:30 - 14:00

Phone Number:

06 9784 5429

Via Filoteo Alberini, 25/int 12, 00139 Roma RM, Italia

Office: via filoteo alberini 25 int 10, Roma Lazio 00139

Call 06 9784 5429

Site: praticheflaiano.it

Copyright 2025 . All rights reserved