
Assegno di Inclusione: Rinnovo dopo 18 mesi - Nuove disposizioni INPS
Assegno di Inclusione: Rinnovo dopo 18 Mesi - Guida Completa alle Nuove Disposizioni INPS 2025
Tutto quello che devi sapere sul rinnovo dell'Assegno di Inclusione dopo il primo periodo di fruizione: scadenze, semplificazioni e procedure aggiornate secondo il Messaggio INPS n. 2052 del 27 giugno 2025.
Panoramica Generale
Il Messaggio INPS n. 2052 del 27 giugno 2025 introduce importanti aggiornamenti per il rinnovo dell'Assegno di Inclusione (ADI) dopo il primo periodo di fruizione di 18 mesi. Questa misura di sostegno economico, istituita dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di welfare italiano.
Per migliaia di beneficiari che hanno iniziato a percepire l'ADI a gennaio 2024, il luglio 2025 segna un momento cruciale: la possibilità di rinnovare il beneficio per ulteriori 12 mesi, ma con procedure semplificate per determinate categorie di nuclei familiari.
Caratteristiche Principali e Tempistiche
Durata e Modalità di Rinnovo
L'Assegno di Inclusione presenta le seguenti caratteristiche temporali:
Durata iniziale: 18 mesi consecutivi
Possibilità di rinnovo: ulteriori 12 mesi
Sospensione obbligatoria: 1 mese tra il primo periodo e il rinnovo
Requisito fondamentale: mantenimento dei requisiti di accesso
Schema Temporale del Beneficio
Fase Durata Caratteristiche Primo periodo 18 mesi Erogazione continuativa Sospensione 1 mese Interruzione obbligatoria Rinnovo 12 mesi Nuova domanda richiesta
Scadenze Cruciali per il 2025
Calendario delle Scadenze Importanti
🗓️ Giugno 2025
Ultimo pagamento della 18ª mensilità per chi ha iniziato a gennaio 2024
Invio automatico SMS di notifica da parte dell'INPS
🗓️ Luglio 2025
Mese di sospensione obbligatoria del beneficio
Apertura della finestra per presentare domanda di rinnovo
Periodo utile per aggiornare documentazione e certificazioni
🗓️ Agosto 2025
14 agosto 2025: primo pagamento delle nuove mensilità per chi ha rinnovato
Ripresa dell'erogazione regolare del beneficio
Modalità di Comunicazione e Domanda
Notifica Automatica INPS
L'INPS garantisce la comunicazione tempestiva ai beneficiari attraverso:
📱 SMS automatico al raggiungimento delle 18 mensilità con il messaggio:
"Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese"
Chi Può Presentare la Domanda di Rinnovo
La domanda di rinnovo può essere presentata da:
Stesso richiedente della precedente domanda terminata
Diverso componente maggiorenne del nucleo familiare, purché:
Sia già appartenente al nucleo originario
Soddisfi i requisiti di legge
Principali Novità: Semplificazioni per Nuclei Invariati
Semplificazioni Introdotte
L'INPS ha introdotto importanti semplificazioni per agevolare le famiglie che non hanno subito variazioni nella composizione del nucleo (escluse nascite e decessi naturali):
✅ Non è più obbligatoria:
Nuova iscrizione al SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa)
Sottoscrizione di un nuovo PAD nucleo (Patto di Attivazione Digitale)
✅ Restano validi:
L'iscrizione SIISL della precedente domanda
Il PAD nucleo della precedente domanda terminata
Quando NON si Applicano le Semplificazioni
Le regole ordinarie si applicano quando:
La composizione del nucleo familiare è cambiata (escluse nascite e decessi)
Sono subentrati nuovi componenti maggiorenni
Sono usciti componenti dal nucleo per motivi diversi dal decesso
In questi casi rimangono obbligatori:
❌ Nuova iscrizione al SIISL
❌ Sottoscrizione del nuovo PAD nucleo
Gestione delle Certificazioni
Certificazioni Ancora Valide
Per le condizioni di svantaggio già certificate:
✅ Se la certificazione è valida:
Riportare gli estremi nella nuova domanda
Verificare la validità alla data di presentazione della domanda di rinnovo
Non è necessario richiedere nuove certificazioni
❌ Se la certificazione è scaduta:
Acquisire una nuova verifica dagli enti competenti
Presentare documentazione aggiornata
Rispettare i tempi tecnici per il rilascio
Certificazioni Senza Data di Scadenza
⚠️ Attenzione: Per certificazioni senza data di scadenza della precedente domanda, la validità non può essere automaticamente prorogata e deve essere verificata caso per caso.
Tempistiche di Pagamento
Calendario Standard dei Pagamenti
📅 Prima mensilità del mese:
Pagamento verso il 15 del mese
📅 Mensilità successive:
Pagamento verso il 27 del mese
Pagamenti Specifici per il Rinnovo 2025
🎯 Primo pagamento rinnovo 2025:
14 agosto 2025 per le domande accolte in tempo utile
⏰ Tempistiche di elaborazione:
Le domande presentate a luglio 2025 saranno elaborate per il pagamento di agosto
Eventuali ritardi nella presentazione posticiperanno il primo pagamento
Obblighi verso i Servizi Sociali
Tempistica di Presentazione
⏱️ Termine obbligatorio: 120 giorni
Per le domande di rinnovo, i 120 giorni decorrono dalla data di presentazione della nuova domanda, non dalla data di accoglimento.
Clausola di Salvaguardia
🛡️ Protezione per i beneficiari:
Erogazione delle prime tre mensilità garantita
Anche in caso di accoglimento in prossimità della scadenza dei 120 giorni
Tempo aggiuntivo per completare l'iter presso i Servizi Sociali
Differenze tra Prima Domanda e Rinnovo
Aspetto Prima Domanda Domanda di Rinnovo Iscrizione SIISL ✅ Obbligatoria ❌ Non obbligatoria per nuclei invariati PAD nucleo ✅ Obbligatorio ❌ Non obbligatorio per nuclei invariati Durata beneficio 18 mesi 12 mesi Sospensione Nessuna 1 mese obbligatorio Certificazioni Nuove richieste Valide se ancora in corso Modalità pagamento Scelta iniziale Da ripetere se individualizzata
Modalità di Pagamento Individualizzate
Importante per le Famiglie
Se nella precedente domanda era stata richiesta la suddivisione della somma tra componenti maggiorenni (individualizzazione), questa richiesta deve essere ripetuta nella domanda di rinnovo per mantenere la stessa modalità di erogazione.
⚠️ Attenzione: L'omessa richiesta comporterà l'erogazione unificata sul conto del richiedente principale.
Guida Pratica per i Beneficiari
📋 Cosa Fare Prima della Scadenza
1. Verifica documentazione
✅ Controllare la validità delle certificazioni in possesso
✅ Verificare eventuali cambiamenti nella composizione del nucleo
✅ Aggiornare i contatti nel portale SIISL
2. Preparazione pratica
✅ Preparare la documentazione necessaria
✅ Verificare l'accesso al portale INPS
✅ Attendere l'SMS di notifica dall'INPS
📋 Cosa Fare alla Scadenza
1. Presentazione domanda
✅ Presentare la domanda di rinnovo dal mese successivo alla 18ª mensilità
✅ Utilizzare lo stesso modello di domanda della prima richiesta
✅ Compilare accuratamente tutti i campi richiesti
2. Monitoraggio e adempimenti
✅ Verificare lo stato della pratica online
✅ Presentarsi ai Servizi Sociali entro 120 giorni
✅ Mantenere aggiornati i propri contatti
Conclusioni
Il rinnovo dell'Assegno di Inclusione rappresenta una fase cruciale per le famiglie beneficiarie che hanno completato il primo ciclo di 18 mesi. Le semplificazioni introdotte dall'INPS per i nuclei familiari invariati dimostrano l'attenzione dell'Istituto verso la continuità del sostegno sociale, riducendo significativamente gli oneri burocratici per le famiglie in difficoltà.
Punti Chiave da Ricordare
Sospensione obbligatoria di 1 mese tra i due periodi
Semplificazioni significative per nuclei invariati
Primo pagamento previsto per il 14 agosto 2025
120 giorni per presentarsi ai Servizi Sociali
La pianificazione anticipata e la corretta gestione delle certificazioni sono elementi chiave per garantire la continuità del beneficio senza interruzioni oltre il mese di sospensione obbligatoria.
🏢 Hai Bisogno di Assistenza per l'Assegno di Inclusione?
Il Centro Pratiche Flaiano è a tua disposizione per supportarti in tutte le pratiche relative all'ADI, dal rinnovo alla gestione delle certificazioni. Il nostro team di esperti in materia previdenziale e fiscale ti accompagnerà in ogni fase del processo, garantendo la massima professionalità e competenza.
📞 I Nostri Contatti
Telefono: 06 9784 5429
WhatsApp: 371 623 0690
Email: [email protected]
Sito web: www.praticheflaiano.it
🕐 Orari di Apertura
Lunedì - Giovedì: 9:30-13:00 / 15:30-18:00
Venerdì: 9:30-14:00 (orario continuativo)
📍 Dove Siamo
Via Filoteo Alberini 25 int 10, 00139 Roma
(Centro Acquisti Flaiano)
Fonte: Messaggio INPS n. 2052 del 27-06-2025
Articolo aggiornato al 7 luglio 2025. Le informazioni contenute sono basate sulle disposizioni ufficiali INPS e possono essere soggette a modifiche normative successive.